Percorso Formativo Dialoghi Familiari

Un viaggio di crescita personale e relazionale attraverso moduli progressivi che sviluppano le competenze fondamentali per la comunicazione familiare

Struttura del Programma Formativo

Il nostro approccio pedagogico si basa su tre moduli interconnessi che guidano i partecipanti attraverso un processo di apprendimento graduale e sostenibile. Ogni modulo costruisce sulle competenze acquisite precedentemente, creando una base solida per la trasformazione delle dinamiche relazionali.

1

Fondamenti della Comunicazione Consapevole

Questo modulo introduttivo esplora i principi base dell'ascolto attivo e dell'espressione autentica. I partecipanti apprendono a riconoscere i pattern comunicativi disfunzionali e sviluppano nuove strategie per esprimere bisogni ed emozioni.

  • Identificazione dei propri stili comunicativi
  • Tecniche di ascolto empático e non giudicante
  • Gestione dei conflitti interpersonali
  • Espressione delle emozioni in modo costruttivo
2

Dinamiche Intergenerazionali

Approfondimento delle complesse interazioni tra generazioni diverse all'interno del nucleo familiare. Focus particolare sui modelli trasmessi e sulle possibilità di trasformazione positiva dei pattern relazionali ereditati.

  • Comprensione dei legami transgenerazionali
  • Elaborazione dei modelli familiari ereditati
  • Sviluppo di nuove narrative familiari
  • Integrazione di prospettive multigenerazionali
3

Pratica Relazionale Integrata

Fase applicativa che consolida gli apprendimenti attraverso esercitazioni pratiche e supervisione. I partecipanti sperimentano le nuove competenze in contesti reali e ricevono feedback personalizzati.

  • Applicazione guidata delle tecniche apprese
  • Simulazioni di situazioni familiari complesse
  • Sviluppo di strategie personalizzate
  • Consolidamento delle nuove abitudini comunicative

Progressione dell'Apprendimento

Fase Esplorativa

Durante i primi mesi, i partecipanti esplorano i propri pattern comunicativi attraverso esercizi di autoriflessione e feedback reciproco. Questa fase iniziale è cruciale per sviluppare la consapevolezza necessaria per il cambiamento.

Settembre - Novembre 2025

Fase di Approfondimento

I partecipanti si immergono nelle dinamiche più complesse delle relazioni familiari, lavorando su casi studio e situazioni reali. L'approccio diventa più specifico e personalizzato in base alle esigenze individuali.

Dicembre 2025 - Febbraio 2026

Fase di Integrazione

Gli ultimi mesi sono dedicati all'integrazione pratica delle competenze sviluppate. I partecipanti lavorano su progetti personali e ricevono supervisione per consolidare i progressi raggiunti.

Marzo - Aprile 2026

Metodologie e Valutazione

Approcci Didattici

  • Laboratori Esperienziali Sessioni pratiche che utilizzano role-playing e simulazioni per sperimentare nuove modalità comunicative in ambiente protetto
  • Circle Time Riflessivo Momenti di condivisione e riflessione collettiva che favoriscono l'apprendimento attraverso l'esperienza degli altri partecipanti
  • Supervisione Individuale Incontri personalizzati per elaborare le sfide specifiche di ciascun partecipante e monitorare i progressi individuali

Strumenti di Valutazione

  • Portfolio Riflessivo Raccolta personale di riflessioni, esercizi e progressi che documenta il percorso di crescita durante tutto il programma
  • Osservazione Partecipante Valutazione continua attraverso l'osservazione diretta durante le attività pratiche e i momenti di interazione
  • Autovalutazione Guidata Strumenti strutturati che permettono ai partecipanti di monitorare autonomamente i propri progressi e aree di miglioramento
Dott.ssa Enrichetta Morabito

Dott.ssa Enrichetta Morabito

Responsabile didattica del programma, specializzata in terapia familiare sistemica con quindici anni di esperienza nell'accompagnamento di nuclei familiari.